La particolarità di questo aeroporto consiste nel fatto che dal 2005, a causa del grosso calo di passeggeri, è stato trasformato da aeroporto civile a base per l'avviazione generale.
Questo significa che tale struttura non solo permette ai passeggeri di poter prendere un volo per recarsi nelle varie destinazioni tedesche, europee e nel resto del mondo, ma anche per permettere agli uomini d'affari di potersi recare in una località per poter concludere l'accordo coi propri partner commerciali.
Inoltre, seppur in occasioni rare, questo aeroporto è stato utilizzato anche per far atterrare degli aerei militari.
L'aeroporto nasce nel 1968, ed esso vanta oggi un traffico pari a circa quattrocento mila persone all'anno, dato registrato nel 2012, dopo un piccolo aumento costante che ha visto l'aeroporto vivere una seconda vita.
Tra i vari servizi va annoverata la presenza del noleggio auto, presente in quasi tutti gli aeroporti tedeschi e non, e la possibilità di poter effettuare diverse tipologie di acquisti, viste le diverse attività commerciali presenti nella struttura.
La città di Augusta, conosciuta anche col nome di Augsburg in lingua tedesca, offre ai viaggiatori la possibilità di poter visitare tantissimi luoghi d'interesse generale.
La prima di queste è la Fuggerei, che rappresenta un monumento simbolo della città, visto che essa è l'ultimo prototipo di casa popolare antica rimasta integra nella città di Augusta, mentre le altre non sono riuscite a superare le intemperie dello scorrere dei giorni.
Il Lutherstiege invece è il museo ideale se si vogliono conoscere tutti gli aspetti della vita di Martin Lutero, figura importante sia per la città di Augusta che per la religione in tutta Europa.
Infine, la Basilika Sankt Ulrich Und Afra rappresenta una delle costruzioni religiose più importanti ed imponenti della Germania, visto che il suo stile gotico ed i tanti affreschi presenti al suo interno rappresentano un pezzo della storia della Germania ed in particolar modo della città di Augusta assolutamente da conoscere.